Il Ministero della Cultura ha reso noti lo scorso 15 luglio i nomi dei soggetti ammessi al contributo FUS-Fondo Unico per lo Spettacolo - per il triennio 2022/2024 e per l’anno 2022 nei diversi settori dello spettacolo dal vivo.
L'Ars Musica Capraia, con il suo Festival internazionale di musica da camera “Capraia Musica”, si aggiudica il finanziamento per i festival di musica classica (Art.24, comma 1). Il riconoscimento premia un'attività musicale che risale al 2006 e che si è distinta per il suo valore musicale, artistico e paesaggistico.
L’associazione Ars Musica Capraia promuove e organizza per il primo anno un workshop per violinisti e violoncellisti e una Masterclass di pianoforte con la collaborazione di due docenti di prestigio internazionale: Mario Brunello e Benedetto Lupo. Un’occasione per vivere un momento di ascolto e approfondimento nello splendido contesto naturalistico dell’Isola di Capraia, in Toscana, in Provincia di Livorno.
Per iscriversi è necessario inviare i moduli presenti nelle pagine dei singoli corsi entro le scadenze indicate.
Giunto alla sua diciottesima edizione, il Festival di Capraia rappresenta ormai un immancabile appuntamento non solo per gli appassionati di musica “colta”, ma anche per tutti coloro che, frequentando l’isola, desiderino trovare stimolanti proposte musicali inserite in un contesto particolare e suggestivo. Annoverato dalla stampa tra i festival estivi di qualità, fin dalla prima edizione il festival rivela lo spirito stesso di Capraia, ispirato a distensione e spontaneità. Anche quest’anno avremo, come la scorsa estate, l’opportunità di partecipare a due settimane di manifestazioni, una in luglio e una in agosto, con la possibilità di acquisire familiarità con le bellezze dell’isola, grazie all’inserimento del progetto artistico stesso nell’assetto architettonico e naturalistico dell’isola. Musicisti affermati e giovani talenti si incontrano qui, anche per far musica assieme, talvolta nelle stesse località di maggior richiamo paesaggistico.
Tale attività musicale tiene presente anche le esigenze culturali della sia pur relativamente consistente popolazione stanziale dell’isola, che anno dopo anno dimostra di gradirla.
Informano la programmazione dei 16 concerti del 2023 alcuni temi da noi giudicati importanti, oltre che di sicuro gradimento da parte del pubblico. Un particolare accento sulla musica di Johann Sebastian Bach, presente in alcuni concerti, anche con strumenti di raro ascolto (il liuto, ad esempio); la musica del nostro tempo (ascolteremo pagine di Wolfgang Rihm, Bohuslav Martinu, Luca Mosca, Mario Castelnuovo-Tedesco, György Ligeti, Dmitri Shostakovich, Bela Bartók, Christophe Giovaninetti, Christopher Culpo, etc.), anche in prima esecuzione assoluta; la collaborazione con entità culturali di grande importanza, quali la Fondazione accademica “Incontri col Maestro” di Imola, l’Elba Festival, il Conservatorio di Genova; lo spazio infine dato al giovane concertismo internazionale e alla musica jazz. Per non parlare dell’ormai rituale presenza, al festival, di un organo positivo di originale fattura e raro repertorio, quest’anno usato per un concerto sinfonico con un’orchestra giovanile.
Maria Grazia Amoruso
Direttore artistico Ars Musica Capraia